Ottobre 2020
sabato 3 ottobre
MATTINA_Napoli nascosta: passeggiata lungo il decumano superiore
Il decumano superiore è certamente quello meno conosciuto e frequentato dei tre che compongono il centro antico di Napoli: allo stesso tempo però è quello di capace di regalare un’atmosfera più quotidiana a contatto con lo straordinario carico di storia della città. I resti greco-romani, le edicole sacre, i portali di palazzi e strutture monastiche, le iscrizioni, i toponimi ma anche le opere di street art più moderne raccontano il passato e il presente di una città che vive, cambia e si modifica da oltre 2500 anni. L’itinerario attraverso il decumano superiore partirà da porta San Gennaro e finirà a via Duomo e lungo il percorso capiremo come ogni angolo della città possa nascondere segreti e storie.
POMERIGGIO_Nel cuore antico di Napoli: San Lorenzo Maggiore e Santa Luciella ai Librai
Vi invitiamo a partecipare al percorso che conduce al cuore di alcune delle tradizioni più forti del popolo napoletano nel Centro Antico della città. L’itinerario avrà inizio a piazza san Gaetano, prima agorà e poi foro dell’antica Neapolis. La visita alla chiesa di San Lorenzo Maggiore ci premetterà di scoprire un capolavoro straordinario in gotico francese, eretto per volere di Carlo d’Angiò. Si proseguirà presso la chiesa di Santa Luciella ai Librai, piccola cappella medievale recentemente restaurata e riaperta dopo anni di chiusura, dove le guide dell’associazione Respiriamo Arte ci spiegheranno come, nei secoli successivi, la chiesa, presa in custodia dai pipernieri, fu dedicata a Santa Lucia, protettrice della visata, per il timore degli operai che le schegge, schizzando dalla pietra, potessero conficcarsi negli occhi. Oltre alla cappella visiteremo la Terrasanta dove per molti anni è stato vivo il culto delle anime pezzentelle e, tra i vari resti, si conserva il famoso teschio con le orecchie, in passato particolarmente venerato dai napoletani per la sua capacità di ascoltare meglio le loro richieste!
**********************************
domenica 4 ottobre
MATTINA_Gemito a Capodimonte: dalla scultura al disegno
La Cooperativa SIRE vi invita al Museo di Capodimonte per visitare insieme la coinvolgente mostra dedicata a Vincenzo Gemito. L’esposizione propone oltre 150 opere dell’artista tra sculture, dipinti e disegni suddivisi in nove sezioni tematiche in cui le opere sono esposte cronologicamente e associate a quelle di artisti suoi contemporanei. Oltre alle opere provenienti dal Museo e Real Bosco di Capodimonte, altre provengono dalla Collezione Intesa Sanpaolo – Palazzo Zevallos di Srigliano, dal Museo e Certosa di San Martino e Castel Sant’Elmo, dal MANN, dalle Gallerie dell’Accademia di Belle Arti di Napoli, da raccolte private e Musei internazionali come il Museo d’Orsay di Parigi, il Philadelphia Museum of Art e il Getty Museum di Los Angeles negli Stati Uniti. Dopo la visita alle prime sale del Museo, dedicate alla collezione Farnese, arriveremo alla sezione dedicata all’artista napoletano, che permetterà di approfondire tecniche, stile e di percorrere un viaggio nella sua vita tanto sofferta e tormentata quanto prolifica dal punto di vista artistico.
**********************************
sabato 11 ottobre
MATTINA_Napoli Liberty a Palazzo Zevallos
Napoli Liberty: “N’aria ‘e primmavera” è il titolo della raffinata mostra da poco inaugurata a Palazzo Zevallos di Stigliano: la visita permetterà di approfondire attraverso più di 70 opere la straordinarietà dello stile Liberty napoletano che riguarderà le arti figurative, applicate e industriali, come la stessa ristrutturazione del cortile centrale del Palazzo, bellissima testimonianza del gusto Floreale.
POMERIGGIO_Antignano e San Gennaro: il borgo e i luoghi del Santo
La Cooperativa SIRE vi propone un percorso tra le strade del Vomero alla ricerca delle sue radici storiche, incrociando luoghi legati al culto del Santo patrono di Napoli che proprio in collina testimoniano alcuni momenti importanti del fortissimo legame con la città e i suoi abitanti. Un itinerario che condurrà tra le strade di quello che era l’antico borgo di Antignano, nucleo rurale che si trovava lungo la strada che in antichità collegava Napoli e Pozzuoli e che nel Medioevo si trasforma in uno dei casali della città. Un nucleo antico che si lega alla storia di San Gennaro , il cui culto trova tra queste strade momenti di intensa devozione, testimoniata da diverse opere che oggi si trovano immerse nella città moderna ma legate alla vicenda millenaria del Santo.
**********************************
domenica 11 ottobre
MATTINA_Trionfo barocco: visita alla Certosa di San Martino
La Cooperativa Sire vi invita a visitare la Certosa di San Martino, gioiello del barocco a Napoli. Fondata nel 1325 per volere di Carlo duca di Calabria, figlio del sovrano Roberto d’Angiò, nel corso di tutto il Seicento fu trasformata ed arricchita da artisti del calibro di Cosimo Fanzago, Battistello Caracciolo, Giovanni Lanfranco, Ribera.
La visita permetterà di scoprire come vivevano i certosini all’interno del complesso, in luoghi come la sala del Capitolo, il parlatorio, la sagrestia, il chiostro del Fanzago e quello dei procuratori. Sarà inoltre possibile ammirare la più ricca collezione di presepi presente in Italia, ospitata nelle cucine del monastero, che abbracciano un arco di tempo che dal 1300 arriva fino ai più noti esempi presepe Settecentesco.
**********************************
Venerdì 16 e Sabato 17 ottobre
POMPEI DI NOTTE
Finalmente anche quest’anno il Parco Archeologico di Pompei offre ai visitatori la possibilità di ammirare le sue bellezze al chiaro di luna!!!
La passeggiata notturna partirà da Porta Marina ed interesserà principalmente l’area del Foro, la zona monumentale dove avveniva gran parte della vita pubblica della città.
La visita, frutto della collaborazione tra Stai in Mano all’Arte – Naples City Tours e la Cooperativa SIRE, vi condurrà attraverso un percorso tra edifici pubblici e botteghe di artigiani, reso ancor più suggestivo da effetti sonori e luminosi allestiti per l’occasione che catapulteranno i visitatori indietro nel tempo, in un’esperienza sensoriale irripetibile!
QUOTA PARTECIPATIVA:
Adulti: € 10,00
8 – 18 anni: € 7,00
Bambini sotto gli 8 anni: GRATISAl costo della visita guidata va aggiunto il prezzo di biglietto di ingresso,ovvero:
Intero: € 7,50 (€6,00 biglietto + €1,50 prevendita)
Ridotto Under 25/Over 65 Insegnanti e studenti: € 3,50 (€2,00 biglietto + €1,50 prevendita)
Under 18: Gratuito (senza costi di prevendita)
N.B.: I ticket vanno OBBLIGATORIAMENTE acquistati nella fascia oraria 20:00-20:30 al link:
https://www.ticketone.it/…/parco-archeologico-di…/
Ecco il VIDEO che illustra la procedura per acquistare i ticket di ingresso.Tale procedura va eseguita ANCHE PER I TICKET GRATUIT
Ricordiamo inoltre che i ticket sono a NUMERO LIMITATO, pertanto NON POSSIAMO ACCETTARE LE PRENOTAZIONI DI CHI È SPROVVISTO DI TICKET DI INGRESSO
Prima di avviare la procedura di acquisto del ticket chiamarci per accertarsi della disponibilità dei posti per la visita guidata.
++ PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA +++ LA QUOTA COMPRENDE: Visita Guidata con guida turistica abilitata della Regione Campania – Auricolari
DURATA DELLA VISITA: 1 ora e mezza circa
APPUNTAMENTO:
Ore 19:30 alla biglietteria di Porta Marina
La visita avrà inizio alle ore 20:00
+++ SI RACCOMANDA MASSIMA PUNTUALITA’ +++RESTANO IN VIGORE LE NORME ANTI COVID 19, OVVERO:- OBBLIGO DI INDOSSARE LA MASCHERINA –
DISTANZIAMENTO DI 1 METRO
Per info e prenotazioni
Stai in mano all’arte: Cell/WhatsApp +393519858300 oppure Email staiinmanoallarte@gmail.com Cooperativa SIRE: 3922863436 oppure cultura@sirecoop.it
specificando nominativo, numero di persone ed un recapito telefonico.
**********************************
sabato 17 ottobre
MATTINA_ Il complesso monumentale di Santa Maria la Nova, l’arte rinascimentale… e il mistero della tomba di Dracula
La visita guidata al Complesso di Santa Maria la Nova, nel centro storico di Napoli, ci condurrà alla scoperta dell’antico convento che ospita al suo interno notevoli opere dei più’ celebri artisti della Napoli di fine Cinquecento e inizio Seicento. La chiesa, detta la Nova per distinguerla da quella che un tempo sorgeva nel luogo dove venne poi edificato Castel Nuovo, venne fondata in stile gotico dai Frati Minori nell’ultimo quarto del Duecento sul terreno donato loro da Carlo I d’Angio’ nel 1279 e fu completamente rifatta a partire dal 1596. Ilchiostro piccolo è collegata alla recente ricerca avviata su una tomba nella quale studiosi internazionali sostengono che sia sepolto il conte Dracula. La vicenda ha già attirato un enorme numero di visitatori a caccia della tomba del conte!
**********************************
domenica 18 ottobre
MATTINA_Gemito a Capodimonte: dalla scultura al disegno
La Cooperativa SIRE vi invita al Museo di Capodimonte per visitare insieme la coinvolgente mostra dedicata a Vincenzo Gemito. L’esposizione propone oltre 150 opere dell’artista tra sculture, dipinti e disegni suddivisi in nove sezioni tematiche in cui le opere sono esposte cronologicamente e associate a quelle di artisti suoi contemporanei. Oltre alle opere provenienti dal Museo e Real Bosco di Capodimonte, altre provengono dalla Collezione Intesa Sanpaolo – Palazzo Zevallos di Srigliano, dal Museo e Certosa di San Martino e Castel Sant’Elmo, dal MANN, dalle Gallerie dell’Accademia di Belle Arti di Napoli, da raccolte private e Musei internazionali come il Museo d’Orsay di Parigi, il Philadelphia Museum of Art e il Getty Museum di Los Angeles negli Stati Uniti. Dopo la visita alle prime sale del Museo, dedicate alla collezione Farnese, arriveremo alla sezione dedicata all’artista napoletano, che permetterà di approfondire tecniche, stile e di percorrere un viaggio nella sua vita tanto sofferta e tormentata quanto prolifica dal punto di vista artistico.